Cerca nel sito


Contatti

Furioweb
via zara 10
vigevano
27029

+39.3493700504

E-mail: furiosuvilla@tiscali.it

Biografia

 

Così un critico musicale si espresso dopo aver recensito la musica di Furio.

“E' un cantautore completo ed originale, la sua musica è caratterizzata da un sound che mixa efficacemente le radici della canzone italiana, il British pop e la musica Blues. Ha un linguaggio semplice ma efficace ed una grande personalità vocale”

 

Furio nasce a Vigevano (PV) il 1 aprile del 1977 ed è l’ultimo di 6 figli. I suoi primi approcci alla musica arrivano prestissimo, quando a tre anni, vedendo la sorella maggiore Daniela suonare il pianoforte si avviciniva per poterlo suonare. Inizia così gli studi di pianoforte presso l’istituto civico musicale L.Costa, storico istituto vigevanese, mostrando da subito una grande sensibilità musicale.

La svolta nel percorso musicale di Furio arriva però in età adolescenziale, quando inizia a rendersi conto di avere una spiccata vena compositiva. Nel frattempo inizia a suonare come tastierista in un piccolo gruppo di Stresa (VB) chiamato Broken Hearth, con cui fa le prime esperienze a contatto col pubblico e continua gli studi frequentando il Liceo Classico.

La passione per la musica cresce e soprattutto cresce lo spirito creativo di Furio che decide di iniziare a prendere lezioni di canto per affinare la propria tecnica vocale. Prende allora lezioni di canto leggero dalla cantante lirica Rosella Giorgio, che diventerà poi insegnante del CPM di Franco Mussida a Milano.

A 20 anni, sentendosi più preparato e maturo musicalmente Furio inizia a proporre la propria musica partecipando ai primi concorsi. Nel 2000 partecipa al Premio per La Canzone D’Autore “Un’Avventura” e alla nota "Accademia del Festival di San Remo". Nel 2002 partecipa al “Festival di Castrocaro” ed alle selezioni di “Operazione Trionfo”.

Intanto continua gli studi frequentando la facoltà di Legge presso l’Università degli studi di Milano e nel 2002/2003 frequenta il corso di Assistente al Top Managemet per Case discografiche ed Editrici presso l’Afi a Milano, al termine del quale, inizia a lavorare come Responsabile Commerciale Italia/Estero presso la Nessun Dorma a Milano, un’etichetta che si occupa di musica lirica L’esperienza lavorativa nel mondo discografico si rivela decisamente positiva e permette a Furio di vedere il mondo della musica più da vicino e dal punto di vista di chi sta dietro il palco scenico.

Di se stesso dice:

“ ....per me scrivere canzoni è una necessità...un modo per comunicare e cerco di farlo dando sempre il massimo! Ciò che conta nella musica? Trasmettere emozioni e farle arrivare a chi ti ascolta....”

“....ho un carattere socievole ed estroverso, adoro il pianoforte, fare fitness e mi piace il cioccolato fondente...”
 

Nel 2005 inizia a collaborare con Radio Zeta e Pubblizeta riscrivendo per Diego Zamboni “voglio una rossa”, brano già presentato nel 2002 all’Accademia di Sanremo, che diventa subito un grande successo dell’emittente, tanto che verrà incisa anche dall’Angelotto e nuvoamente dallo stesso Diego Zamboni in un’altra versione nel suo ultimo album.

 

Nel 2006 Scrive “Il Cane”e “l’Abitudine” brani che piacciono ad Alexia, che decide di farlo esibire in apertura del proprio concerto a Brolo (ME) previsto per il 7 Agosto. L’impatto col pubblico è subito un successo e Furio riscuote un ottimo risultato intrattenendo per oltre mezz’ora i 5 mila Brolesi in attesa del concerto di Alexia.

 

Visto il successo di Brolo, Alexia decide di far esibire nuovamente Furio a Somma Vesuviana (NA), il 22 Settembre dello stesso anno, davanti ad un pubblico di 10 mila persone.

L’esperienza con Alexia porta Furio a confrontarsi con un pubblico molto più vasto e mette in luce le doti comunicative del cantautore vigevanese, capace di entrare subito in sintonia col pubblico.

 

Dopo l’esperienza con Alexia, Furio, che nel frattempo aveva terminato l’università ed espletato il periodo di pratica forense, deve affrontare il duro esame di abilitazione professionale d’avvocato e decide così di prendere una pausa dalla carriera musicale per potersi dedicare all’esame.

 

La passione per la musica è però sempre forte e nel 2008 Furio conosce il produttore vigevanese Enrico Chiapparoli che si interessa alla sua musica. Intanto Furio supera l’esame di abilitazione professionale ed inizia allora a lavorare col produttore vigevanese per la realizzazione del suo primo singolo intitolato “l’Abitudine”, brano vibrante ed intenso inserito poi nell'album intitolato "Bambola di Plastica".